![]() |
Gabriella Ghiribelli depone al processo "Compagni di merende2 (foto da Insufficienza di prove |
Devo premettere a questo post una nota tecnica. Una seria
analisi storico-filologica delle testimonianze non può prescindere da una
precisa, letterale rendicontazione verbale delle dichiarazioni. Per quanto,
soprattutto dopo le più recenti pubblicazioni, il materiale sull’argomento
“processi sul caso del cd. Mostro di Firenze” sia relativamente abbondante, lo
stesso rimane non sufficiente alla bisogna.
Del resto, quand’anche venissero pubblicati i verbali integrali, essi
non sarebbero adeguati se redatti, come era costume, in forma riassuntiva (ad
eccezione dei verbali di udienza). Le osservazioni che seguono vanno dunque
prese con beneficio di inventario e futuri possibili adeguamenti, quand’anche
l’accesso a ulteriori materiali sembri nell’immediato futuro piuttosto
improbabile.
Sia i sostenitori dell’ipotesi ufficiale conclamata nei
processi ai “Compagni di merende”, sia gli aderenti all’ipotesi ”Giancarlo
Lotti = unico assassino = MdF” sono
certi che Lotti – o quanto meno la sua auto FIAT 128 coupé rossa - sia stato
effettivamente avvistato dalla teste Gabriella Ghiribelli la notte di domenica
8 settembre 1985 su via degli Scopeti sotto la piazzola ove avvenne
l’omicidio. Sul cosa ci facesse e perché,
in un momento che con grandissima probabilità non era quello del delitto, le due
scuole di pensiero su indicate si dividono; ma il fatto dell’avvistamento
rimane per entrambi una pietra miliare della propria teoria – teoria che nel
primo caso è anche diventata verità giudiziaria.
Ho già parlato più di una volta della genesi dell’indagine
su Lotti, che trova il proprio primo fondamento nei SIT di Gabriella
Ghiribelli (21 e 27 dicembre 1995); ma forse può valere la pena di ri-narrare e
approfondire alcune connessioni.
Sappiamo, grazie anche alla cronologia curata da Francesco
Cappelletti per il libro “Al di là di ogni ragionevole dubbio”, che Giancarlo
Lotti era stato sentito dalla SAM nel luglio del 1990, insieme con altri amici
e conoscenti di Pietro Pacciani. Sappiamo che era stato risentito – informalmente
– nel luglio del 1994 dopo la testimonianza Nesi, il quale aveva collocato Pacciani
in via degli Scopeti la presunta sera del delitto insieme a un accompagnatore
non riconosciuto. In quella occasione era stato chiesto a Lotti quali auto aveva
posseduto ed egli aveva pacificamente nominato – tra le altre – una FIAT 128
coupé rossa. Sappiamo inoltre che già in precedenza vi erano stati testimoni
(Frigo e Caini – Martelli, non utilizzati nel processo) che avevano parlato di
due auto, una bianca e una rossa. Sappiamo infine che nell’ottobre del 1995 il
nuovo capo della Mobile di Firenze Michele Giuttari era stato incaricato dal
procuratore Vigna di riesaminare il caso per verificare se vi fossero indizi –
oltre quelli emersi a processo – di possibili complici del Pacciani. E sappiamo
anche che Giuttari aveva reperito (semplifico molto per brevità) tra i
“testimoni dimenticati” la coppia Chiarappa – De Faveri, che aveva visto
un’auto di colore rosso sbiadito e con la coda tronca stazionare per tutto il
pomeriggio della domenica 8 settembre di fronte al viottolo che porta alla
piazzola del delitto; in prossimità vi erano due uomini (tra i quali,
evidentemente, non era stato identificato Pacciani) che osservavano
insistentemente il bosco. Nella convinzione che l’omicidio sarebbe poi avvenuto
quella sera, la persistente presenza di un’auto coincidente con quella vista in
altre occasioni (Vicchio) nell’immediata prossimità della tenda delle vittime
doveva essere sembrata all’investigatore una circostanza di gran conto (e,
anche se i giudici non accoglieranno la testimonianza dei coniugi, non possiamo
certo, sulla base delle sue conoscenze dell’epoca, dargli torto).
Abbiamo quindi delle testimonianze che portano a sospettare
del ruolo di un’auto di colore rosso sbiadito a coda tronca nei due ultimi duplici
omicidi della serie. Abbiamo un amico di Pacciani che ha ammesso di aver
posseduto, in quegli anni, un’auto compatibile. Non c’è da stupirsi che nel
dicembre 1995, nell’approssimarsi del processo di appello a Pietro Pacciani,
Giancarlo Lotti venga messo sotto torchio.
Il 27 novembre ( si veda http://i-compagni-di-merende.blogspot.it/2009/12/istruttoria.html
) era stata interrogata Filippa Nicoletti, il cui nome era stato fatto dal Nesi
come amica di Lotti e Vanni. Già alla
Nicoletti si chiedono notizie della macchina rossa (lo dirà lei stessa in una
telefonata intercettata con Giancarlo Lotti il 16 dicembre; si veda M.
Giuttari, Il Mostro pag. 109). Il 15 dicembre è il turno dello stesso Lotti,
che a sua volta fa il nome di Gabriella Ghiribelli, la quale viene convocata il
21 dicembre. Come alla Nicoletti, senz’altro le si saranno
chieste notizie dell’auto rossa scodata; ed ecco il colpo di scena, non
riportato a verbale, ma confermato da una telefonata intercorsa quello stesso
giorno tra la Nicoletti e la Ghiribelli e debitamente intercettata: la persona
informata sui fatti ha effettivamente visto, nel posto giusto e nel momento
(che si credeva) giusto, l’auto che avrebbe dovuto vedere; infatti, la domenica
sera intorno a mezzanotte, dopo aver esercitato a Firenze “ il suo antico
mestiere” (così Giuttari, Il Mostro pag.112), Gabriella in compagnia del suo
protettore tornava a San Casciano percorrendo in auto proprio via degli Scopeti.
E’ un passo ben noto, ma che comunque riportiamo:
<< Io l’unica cosa che posso dire è che io una
macchina arancione l’ho vista… sotto le luci piccole, piccole di strada… sai,
in una strada piccola potrebbe essere stata arancione… potrebbe essere stata
rossa… scodata di dietro… Mi hanno fatto vedere la foto… l’ho riconosciuta…>>
(NdA: quali luci? Non vi sono lampioni in quel tratto di via degli Scopeti. Forse
i catarifrangenti, se già c’erano all’epoca, che danno una colorazione
arancione a qualsiasi oggetto).
Giuttari, nel suo
libro sopra citato, ammette: “dal verbale dell’interrogatorio quelle domande
dei miei uomini non risultano, segno che dovevano averle fatte a margine, dopo
l’interrogatorio, informalmente” (Il Mostro, pag. 114). Il che gli dà il destro
per spostare di qualche giorno in avanti il coup
de theatre, quando sarà lui a interrogare direttamente la Ghiribelli (27
dicembre 1995):
“Alla fine individua
una vettura. Una FIAT 128 coupé. Quindi aggiunge che un’auto proprio uguale,
dal colore però sbiadito, ce l’aveva all’epoca Giancarlo Lotti.”
Incollo a questo
punto dal contributo di Cappelletti relativo alle dichiarazioni del 27
dicembre:
“Il verbale quindi reca “Circa tre mesi fa (settembre 1995
n.d.r.) ho avuto modo di notare la macchina del Lotti e vedendo che aveva la
portiera di colore rosa mi venne spontaneo dire al Lotti in tono scherzoso
‘Vuoi vedere che sei tu il mostro?’ (…) Il Lotti rimase male e mi disse: ‘Cosa
c’entra la mia macchina con quella che hai visto te?’. In seguito il Lotti è
venuto a trovarmi con altra macchina e mi spiegò che l’aveva cambiata perché
l’altra non funzionava più.” Mostratele 2 fotocopie riproducenti la parte
anteriore e posteriore di una Fiat 128 coupè, la Ghiribelli dichiarò che la
macchina vista quella sera era dello stesso modello riprodotto nelle fotocopie
ed aggiunse: “Il Lotti Giancarlo ho iniziato a frequentarlo dall’anno 1986 e
mai, prima della circostanza riferita, avevo avuto modo di notare che auto egli
avesse, in quanto era solito lasciare l’auto alla Fortezza o in Piazza
Indipendenza e venire da me a piedi. Anche in San Casciano non avevo mai avuto
l’opportunità di notare il Lotti in auto”.
A questo punto, però, possiamo osservare che c’è qualcosa
che non quadra. La spiegazione fornita dalla teste è molto debole: infatti,
quale motivo avrebbe avuto la Ghiribelli nel settembre 1995 (!) di collegare
improvvisamente il ricordo dell’auto vista la domenica 8 settembre 1985 con
quella da lei vista usare da Lotti a distanza di 10 anni? Ma non solo: quali
strumenti aveva la Ghiribelli per identificare un’auto vista di sfuggita più di
10 anni prima con quella posseduta all’epoca da Lotti? Ovviamente nessuno
giacché: 1. Nello stesso interrogatorio la teste afferma di aver iniziato a
frequentare Lotti nel 1986, ossia
dopo l’omicidio (dichiarazione che sarà successivamente corretta, ma dobbiamo
riportarci al contesto investigativo del 1995 e ritenerla al momento veritiera);
2. Non aveva mai notato quale macchina avesse Lotti prima del settembre 1995; 3. L’auto da lei vista nel 1985 aveva uno
sportello di altro colore (rosa anziché rosso), quindi assomigliava all’auto posseduta da Lotti nel 1995 – ma dal 1985
al 1995 Lotti aveva cambiato per lo meno due auto dopo la 128 coupé. Queste
stesse osservazioni critiche nei confronti della teste avrebbero potuto venire
avanzate nell’immediatezza dagli investigatori, se non altro per verificare la
fondatezza del convincimento della Ghiribelli. Ma non sembra che se ne sia
fatta parola.
Un ulteriore elemento del presunto riconoscimento può
destare qualche perplessità. Il 27 dicembre la Ghiribelli dichiara che Lotti al
suo interrogativo retorico (ma era mica la tua quell’auto?) ha semplicemente
risposto: “Cosa c’entra la mia macchina con quella che hai visto te?” e la
discussione si è chiusa lì. Il 25 gennaio, però, in una telefonata intercettata
tra Ghiribelli e Lotti viene registrato il seguente scambio di battute:
<< Ghiribelli: ‘non ci si può fermare neanche a
pisciare’ lo hai detto tu
Giancarlo Lotti: Che c’entra! ….e guardano dove ci si ferma!
Me l’hanno detto loro… io non ho mica
fatto nulla… A me non me ne frega nulla! Non ritornino a fare quel lavoro perché non mi sta
bene!>> (Il Mostro pag. 137, Al di là di ogni ragionevole dubbio pag. 147;
si ponga però attenzione alla frase in grassetto).
In dibattimento (udienza del 3 luglio 1997, reperibile su
Insufficienza di prove) la Ghiribelli darà una versione un po’ confusa
relativamente ai tempi di questo scambio di battute. A domanda del P.M.: <<Perché
quando a me mi sono venuti a domandare addirittura, sono venuti gli inquirenti,
sono andati a domandarmi, dice: 'ma te hai visto qualche macchina? Qualche
cosa, hai visto nulla?' 'Di dove?' Dice: 'degli Scopeti, perché Giancarlo ha
fatto il tu' nome'. 'Ma che a scopo il mi' nome?' Dice... M'hanno domandato
questa storia, dico: 'ma io lo dissi già all'epoca che ho visto una macchina
rossa scodata perché non mi chiedete mai che tipi di macchine sono perché io
delle macchine... però l'era rossa. Senonché, quando vengo a sapere dagli
inquirenti che Giancarlo aveva implicato me, che poi praticamente. .. ora dopo
fra parentesi lo dico anche quest'altra storia. Senonché dopo io telefono a
Giancarlo. Telefono a Giancarlo a San Casciano e gli faccio: 'Giancarlo che
puoi venire un attimo a Firenze, c'ho da parlarti?' Gli faccio: 'Giancarlo,
come mai hai implicato me? Non è che per caso fosse tua la macchina che ho
visto quella sera allora?' E lui mi risponde: 'perché, non ci si può fermare
nemmeno a pisciare?' Con questo s'è dato là zappa sui piedi da sé>.>
A domanda del presidente: << G.G.: Ho detto: 'sì, io
quella macchina l'ho vista quella sera, era scodata' perché torno a ripeterle,
signor Giudice, che io non mi intendo affatto di macchine, sicché che tipo di
macchina fosse proprio non lo so. Quando son tornata a casa - visto che mi
hanno fatto il nome di Giancarlo, perché si vede che gli aveva fatto il mio -
io ho telefonato a Giancarlo a San Casciano e gli ho detto: 'Giancarlo, puoi
venire un attimo a Firenze, ti devo parlare? Dice: 'sì'. Arrivato a Firenze gli
faccio: 'ma che discorsi fai te nei miei riguardi?' Dice: 'no, mi hanno
domandato se io frequentavo qualche ragazza, ho detto che frequentavo anche te,
oltre alla Filippa', mi fa Giancarlo. Dico: 'ma non è che, allora, quella
macchina rossa che io ho visto, scodata, che forse la fosse tua?' E lui mi fa:
'che, non ci si può fermare nemmeno a pisciare?' Parole sue testuali, lineari.
Con questo ha ammesso che la macchina era veramente sua. Ma io l'ho saputo
proprio il giorno che mi hanno interrogato quelli della Squadra Anti Mostro.
Presidente: Ma lei l'aveva vista una macchina simile in
possesso del Lotti?
G.G.: No, io n'avevo vista una celeste...
Presidente: Come?
G.G.: Lui ce n'aveva una celeste, però comunque lui...
soltanto una celeste, perché lui l'ha sempre avute rosse le macchine, comunque.
Comunque l'ha ammesso lui che la macchina l'era la sua>>.
Insomma, il colloquio tra Ghiribelli e Lotti sarebbe
intercorso dopo gli interrogatori subiti dalla Ghiribelli, poiché del
particolare della fermata per bisogni fisiologici non vi è traccia nei
verbali di dicembre, per quanto vi si parli dell’auto del Lotti con abbondanza
di dettagli; l’elemento compare per la prima volta in un’intercettazione
telefonica del 25 gennaio, ma riferito a un tempo passato (“l’hai detto tu”); ma
a quella data ne aveva già parlato per due volte Pucci agli inquirenti, sia il
2 che il 23 gennaio 1996. Se il discorso
di cui si riferisce nella telefonata intercettata fu precedente o successivo ai
SIT del Pucci, non si può sapere con esattezza: in un SIT dell’8 febbraio, la
Ghiribelli lo situerà in mezzo ai suoi due interrogatori di dicembre,
precisamente il giorno 23 (Al di là di ogni ragionevole dubbio, pag. 149). Tuttavia,
se i due compari danno la stessa versione, le spiegazioni più probabili sono
fondamentalmente due: o il fatto è vero o la versione è concordata. Un’analisi
dei tempi porta ragionevolmente ad escludere un suggerimento (beninteso
involontario) degli inquirenti, poiché Lotti venne interrogato, dopo il 15
dicembre, solo l’11 febbraio, quindi ben dopo la famosa telefonata. Quanto a
Fernando Pucci, questi era entrato nelle indagini in seguito
all’intercettazione di una telefonata tra la Ghiribelli e la Nicoletti del 23
dicembre, era stato sentito più volte prima dell’interrogatorio di Lotti e già il 2 gennaio aveva tranquillamente spiattellato, a semplice
domanda, una sua prima versione dei fatti (poi a più riprese integrata e
corretta) che collocava lui e Lotti sul luogo del delitto, forse a bordo della
FIAT 128 rossa. La concordanza tra Lotti e Pucci, se la frase del Lotti è
effettivamente, come sostiene la Ghiribelli, anteriore al primo interrogatorio
del Pucci, va comunque spiegata da coloro che sono certi dell’assoluta
estraneità ai fatti della coppia Lotti - Pucci.
In merito alla generale attendibilità di questi due testi
principali (Alfa = Pucci; Gamma = Ghiribelli) può essere utile un piccolo excursus.
Interrogato in dibattimento il 6 ottobre 1997, Pucci
intratterrà con il P.M. questo candido dialoghetto, che riportiamo come al
solito da Insufficienza di Prove.
F.P.: (espressione di diniego) Ma io... Ma che c'è mica
scritto, costì?
P.M.: Eh
F.P.: No, lo voglio sapere, perché vu' scrivete un monte di
robe, io 'un me lo ricordo...
P.M.: Noi, queste robe, per fortuna le abbiamo anche
registrate. Quindi...
F.P.: Abbia pazienza... 'Un mi posso ricordare di ogni cosa.
P.M.: No, ma lei non si deve ricordare cosa c'è scritto qui,
capito, signor Pucci?
F.P.: Ecco...
P.M.: Lei si deve ricordare se questi discorsi li ha fatti e
se sono veri.
F.P.: Ma io non me lo ricordo.
P.M.: Però, vede, se non se lo ricorda ora, è un fatto; se
non se lo ricordava nemmeno prima, è un altro.
F.P.: Eh, non è possibile...
P.M.: Ecco.
F.P.: ... non me ne ricordavo nemmeno prima, sicché... Ora,
che vuole, è da tanto tempo che... Chi se ne ricorda! Bah...
Gabriella Ghiribelli, dal canto suo, racconterà per anni una
messe di informazioni utili a chiarire la vicenda nell’ottica della pista
esoterica e dei mandanti gaudenti, tra le quali la preziosa affabulazione – a
suo dire proveniente da un Lotti all’epoca già opportunamente defunto – in
merito ad un medico svizzero che in una villa vicina ai luoghi degli omicidi
usava i feticci acquistati dagli assassini materiali per compiere esperimenti
di imbalsamazione (o rinascita?) del corpo della figlia prematuramente
scomparsa. Purtroppo tali esperimenti non avevano buon esito perché al papiro
delle istruzioni mancava una pagina (!).
E’ il momento di riassumere. Allo stato delle (mie)
conoscenze, la sequenza delle dichiarazioni risulta essere la seguente.
Luglio 1994: Lotti viene sentito dalla SAM in merito alle
sue automobili. Dice di aver posseduto una FIAT 128 coupé rossa, ma la cose non
viene considerata rilevante.
Ottobre 1995: vengono sentiti i coniugi Chiarappa - De
Faveri, che confermano la presenza di un’auto rossa scodata sotto la piazzola
di Scopeti nel pomeriggio di domenica 8 settembre 1985.
Novembre 1995: su impulso del Nesi viene sentita Filippa
Nicoletti, anche in merito all’auto rossa posseduta da Lotti. Successivamente
la Nicoletti allerterà Lotti sul contenuto dell’interrogatorio.
15 dicembre 1995: nuovo SIT di Lotti; non risultano domande
sulle auto (? ma vedi intercettazione del 25 gennaio). Lotti fa il nome di Gabriella Ghiribelli.
21 dicembre 1995: primo SIT della Ghiribelli; non a verbale,
dice di aver visto quella sera una macchina rossa o arancione che potrebbe
essere quella di Lotti.
Data imprecisata: colloquio tra Lotti e Ghiribelli; la
Ghiribelli rimprovera Lotti per averla immischiata nella faccenda, Lotti dice:
“non ci si può neanche fermare a pisciare”.
27 dicembre 1995: nuovo SIT della Ghiribelli, che riconosce
decisamente l’auto del Lotti, pur non avendola mai vista.
2 gennaio 1996: SIT di Fernando Pucci, che ammette di essere
stato sul posto insieme al Lotti, forse con la 128 o la FIAT 131 (NdA: erano
entrambe rosse; viene “saltata” la FIAT 124 celeste che Lotti indubbiamente
aveva nel settembre 1985).
23 gennaio 1996: nuovo SIT di Fernando Pucci, che descrive
l’esecuzione del delitto da parte di Vanni e Pacciani.
11 febbraio 1996: SIT di Lotti, che dà la stura alla serie
di ammissioni progressive che lo porteranno a una condanna di 30 anni di
carcere nel processo di primo grado. In un confronto nella stessa data Pucci
ricorda a un incerto Lotti che quella sera viaggiavano “sul FIAT 128, quello
rosso”.
Dimentichiamoci per un momento che Pucci è dichiarato
invalido al 100% per oligofrenia e la Ghiribelli darà nel prosieguo della
vicenda chiari segni di sfrenato protagonismo sconfinante nella mitomania; assumiamo che quando detto dalla teste sia
vero, che abbia visto un’auto forse rossa, forse arancione, con la coda tronca,
posteggiata in prossimità del viottolo che porta alla piazzola degli Scopeti.
Risulta chiaramente che la Ghiribelli non
riconobbe (né poteva ragionevolmente farlo) l’auto del Lotti (prescindiamo
qui dalla incerta “esistenza in circolazione “ dell’auto stessa a quella data);
ma vide un’auto che o assomigliava all’auto del Lotti nel 1995 (FIAT 131? Ma
allora non era l’auto del 1985) o assomigliava a una FIAT 128 coupé (ma allora
perché identificarla con l’auto guidata dal Lotti nel 1995?). La certezza
dell’identificazione, a detta della stessa Ghiribelli, che si dichiara del
tutto ignorante dei modelli automobilistici, scatta alla malaugurata scusante
addotta dal Lotti “Non ci si può nemmeno fermare a pisciare”, un Lotti che già al
suo esordio si dimostra un maestro nell’incastrarsi da solo nel ruolo di
reo confesso e chiamante in correità. Quindi,
più che un riconoscimento, bisognerebbe parlare di una deduzione (apparentemente) logica, alla quale non sembrano estranei
motivi di rivalsa (“tu mi hai immischiato me, allora io ti immischio te”); apparentemente logica perché nata dal preteso riconoscimento di un'altra macchina.
Eppure, sappiamo che senza la Ghiribelli non ci sarebbe stato
Pucci e senza Pucci non ci sarebbe stato Lotti. E’ onesto dire che la
costruzione giudiziaria dei “Compagni di merende” poggia su basi ben fragili.
E’ altrettanto onesto aggiungere, da parte mia, che sul punto non ho verità o
certezze da propugnare, ma solo domande. Ogni contributo costruttivo e informato è bene accetto.